Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post

lunedì 31 maggio 2010

Vita da Facebook.




Vi voglio raccontare un breve episodio che può fare da corollario al mio precedente post sulle Reti Sociali.

In particolare, partendo da quest’episodio, voglio soffermarmi sul valore che, strumenti come Facebook, stanno acquistando nella vita di tutti noi. Cioè, non voglio di certo fare le solite sterili critiche che si sentono in giro, ma voglio guardare meglio agli effetti, in maniera soft, sulla nostra vita sociale che i social network services stanno avendo (così come nel tempo hanno avuto i loro effetti la televisione, i cellulari e tante altre tecnologie di cui si è detto bene e male al tempo stesso).

Un giorno, circa un mese fa, incontro un mio amico che vedo quasi tutti i giorni e subito mi rendo conto, osservando il suo viso scuro, che qualcosa non andava.

Premetto che si tratta di un ragazzo brillante che sa godersi la vita concreta e che, mi va di dirlo, riscuote anche un certo successo nel gentil sesso.

Come tutti ha un account su Facebook al quale dedica un tempo medio giornaliero sicuramente nella norma. Ha moltissimi contatti e per non trascurare i suoi rapporti ha con se uno smartphone che gli consente di essere sempre connesso alla sua rete di amici.

Quando gli chiedo: “cosa c’è?”, lui mi risponde in maniera stupita ed al tempo stesso apparendo un po’ scosso, “mi hanno disattivato l’account di Facebook!”.

Ebbene, da un giorno all’altro, in maniera del tutto improvvisa e senza possibilità di replica, il mio amico “non esisteva più”. Mesi e mesi di sviluppo del suo account con la creazione di una rete di rapporti molto ampia ma ben selezionata, foto, pagine, e tutte le altre impostazioni del suo account, si erano volatilizzate!

venerdì 30 ottobre 2009

Reti Sociali (social network)




Un concetto sul quale mi sono soffermato e che ritengo di affrontare, anche se in maniera abbastanza snella, è quello di “rete sociale”, la cui definizione più comune che si può trovare su internet è la seguente:

“Una rete sociale (in inglese social network) consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari. Le reti sociali sono spesso usate come base di studi interculturali in sociologia e in antropologia.”

Per cui, è facile intuire che, alla base di una rete sociale, vi è la persona. Quello che, però, avviene attualmente, nel pensiero comune ed in particolare nell'uso del termine social network, è che non si ha più ben presente che una rete sociale è storicamente e diffusamente una rete fisica.

Fondamentalmente, la confusione che si fa, è quella tra "Social network" (oggetto di studi sociologici) e "Social network services" (ovvero Facebook, LinkedIn, Twitter ecc.)

Il fenomeno dei Social Network è nato negli Stati Uniti e si è sviluppato attorno a tre grandi filoni tematici: l’ambito professionale, quello dell’amicizia e quello delle relazioni amorose (i tre grandi driver della vita).

Il “social network” è la rete delle relazioni sociali che ciascuno di noi tesse ogni giorno, in maniera più o meno casuale, nei vari ambiti della nostra vita.

E’ una rete virtuale che Internet può “materializzare”, organizzandola in una “mappa”, che ordina i contatti in base alla tipologia di rapporto che ci lega a ciascuno di loro, consultabile da persone preventivamente autorizzate, che si può arricchire di nuovi contatti, facilitando, oltre all’interazione virtuale, la promozione dei rapporti interpersonali reali. Ed infatti, è grazie invece ai social network services che possiamo finalmente ampliare e gestire al meglio le nostre relazioni personali e professionali, fino ad arrivare a trovare una babysitter affidabile, una persona con gli stessi interessi professionali, un avversario per il tennis o un elettricista capace ed economico, proprio in virtù del nostro network di contatti “fidati”.